Anche quest’anno è tornato quel periodo dell’anno: ci lasciamo finalmente alle spalle il freddo inverno e mettiamo via il caldo piumino invernale per il prossimo anno. Non prima però di averlo lavato. E qui nascono i primi dubbi: come si lava un piumino in piuma d’oca?
Come in tutte le questioni di casa ci sono due scuole di pensiero: da una parte i fan del lavaggio in lavanderia (una scelta sicura, ma quanto costa?) e i fan invece del fai da te, che vogliono provare a risparmiare, lavando il piumino in lavatrice.
Se anche tu fai parte di questa seconda fazione, continua la lettura dell’articolo e scopri insieme a noi suggerimenti e consigli per lavare i piumini in lavatrice, senza errori.
Lavare il piumino in piuma in lavatrice: qualche consiglio
Se possiedi un piumino per il letto in piuma vera, ti starai chiedendo: come si lava un piumino di piume?
Per iniziare, stai molto attento a questi passaggi:
- segui le istruzioni per la cura del produttore, controllando l’etichetta del piumino e leggi i simboli di lavaggio Se non ci sono istruzioni specifiche, segui le indicazioni generali che riportiamo di seguito.
- Lava il piumino in una lavatrice frontale: in questo tipo di lavatrice è meno probabile che il piumino si danneggi, poiché non ha un agitatore centrale che potrebbe rompere le piume.
- Seleziona un ciclo delicato e con acqua fredda: questo aiuterà a proteggere le piume.
- Utilizza un detersivo delicato: meglio se specifico per piumini o capi tecnici.
- Asciuga il piumino in maniera più naturale possibile. Noi ti consigliamo di stenderlo all’aperto, meglio se in una giornata ventilata, evitando il sole diretto. Una volta steso muovilo spesso per districare la piuma all’interno. Se invece usi l’asciugatrice, puoi anche inserire delle palline da tennis nel cestello e avviare un ciclo a bassa temperatura: questo aiuterà a ridistribuire la piuma e a mantenere la sua naturale morbidezza.
- Conserva il piumino in modo corretto: dopo averlo lavato e asciugato, riponilo in un posto asciutto e ben ventilato per evitare la formazione di muffe o di odori sgradevoli. Una buona soluzione può essere quella di riporlo in un contenitore traspirante o nella busta originale fornita dal produttore, per proteggerlo dalla polvere.
Seguendo questi semplici consigli, lavare il piumino in lavatrice senza danneggiarlo non sarà difficile e il proprio piumino in piuma vera si manterrà in buone condizioni per molti anni.
Lavaggio piumino: cosa devi evitare
Dopo averti fornito qualche prezioso consiglio su come muoverti durante il primo lavaggio in lavatrice del tuo piumino letto, ecco ora qualche comportamento da evitare sempre, in modo categorico, se decidi di lavare il piumino in casa.
- Non lavare il tuo piumino in lavatrice con la centrifuga ad alti giri: la centrifuga ad alta velocità della lavatrice potrebbe danneggiare le piume e rendere il piumino meno soffice e voluminoso.
- Non utilizzare sbiancanti o ammorbidenti: questi prodotti possono danneggiare le piume e comprometterne la qualità.
- Non asciugare il piumino ad alta temperatura: l’asciugatura ad alta temperatura può danneggiare le piume e renderle fragili. Inoltre, il calore può anche far restringere il tessuto del piumino.
- Non stirarlo: il ferro da stiro caldo potrebbe danneggiare le piume e comprometterne la qualità.
- Non conservare il piumino in un luogo umido o in una busta di plastica: possono causare la formazione di muffe o di odori poco piacevoli.
Non solo lavaggio: come mantenere l’imbottitura in perfette condizioni tutto l’anno
Oltre al lavaggio corretto a fine stagione, un piumino di qualità ha bisogno di una cura costante per mantenere volume, leggerezza e traspirabilità nel tempo. Uno dei consigli più importanti è arieggiarlo regolarmente: esponendolo all’aria aperta in una giornata asciutta, senza luce diretta del sole, si favorisce la naturale evaporazione dell’umidità accumulata durante la notte.
Per evitare che l’imbottitura si appiattisca o si formino grumi, è utile scuotere il piumino ogni mattina e girarlo periodicamente nel letto.
Infine, per preservare il piumino più a lungo, scegli una fodera protettiva o un copripiumino lavabile, che impedirà il contatto diretto con polvere, sudore e acari, prolungandone la freschezza e riducendo la necessità di lavaggi frequenti.
I servizi di NordPiumini: il lavaggio professionale del tuo piumino
Dopo averti fornito alcuni suggerimenti per lavare il tuo piumino in lavatrice, la scelta finale sta a te.
Se preferisci una soluzione sicura e senza stress, affidati ai servizi professionali NordPiumini. Nei nostri laboratori in Trentino, confezioniamo piumini artigianali di alta qualità e offriamo un servizio di lavaggio professionale.
Sì, hai capito bene: tra i numerosi servizi che mettiamo a tua disposizione, c’è anche il lavaggio di piumini e trapunte, con ritiro e consegna a domicilio.
Avendo grande esperienza nel confezionare piumini ed essendo a conoscenza delle caratteristiche dei tessuti, garantiamo l’adeguato lavaggio e la corretta modalità di asciugatura, per una cura completa del tuo prodotto.
Vuoi un piumino sempre perfetto? Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato per il lavaggio professionale!
2 thoughts on “Come lavare i piumini in lavatrice”
Comments are closed.